Un’occasione rara per accedere a un parco privato di grande valore storico e botanico, realizzato circa un secolo fa. 🌳
Nel 2020, la proprietaria Anita Weilenmann ha incaricato il biologo e botanico Nicola Schönenberger di condurre una valutazione scientifica del parco. La composizione segue lo stile tipico dei giardini insubrici, con un’elegante presenza di sempreverdi e arbusti. Ma il vero tesoro è rappresentato dai numerosi alberi monumentali, testimoni di un’epoca in cui parchi simili erano più diffusi nel Luganese.
📅 Sabato 5 luglio
📍 Ritrovo: Strada da Nuranch 6, Pambio Noranco
🕒 Orario: dalle 15:00, durata circa due ore
👥 Posti limitati: massimo 20 partecipanti
📩 Iscrizione obbligatoria entro domenica 22 giugno scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
🌿 Un tuffo nella storia del paesaggio e nella bellezza silenziosa degli alberi secolari. Non lasciartelo sfuggire!